Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno, segna anche il ritorno graduale della luce. Da migliaia di anni viene celebrato da culture, popoli e religioni di tutto il mondo.
🪵 Gli antichi pagani festeggiavano Yule, una festa legata al ciclo della natura, spesso con falò e banchetti. In queste occasioni l’idromele era sempre il protagonista. Celti, Norreni e altre popolazioni d’Europa brindavano con questa bevanda per onorare gli dèi e celebrare il rinnovamento della vita.
🎄 Con l’arrivo del Cristianesimo, molte tradizioni del solstizio si sono mescolate con la celebrazione della nascita di Gesù. L’idromele è rimasto una bevanda simbolo di prosperità e unione, perfetto per le feste.
❄️ Ancora oggi, in alcune parti del mondo, l’idromele ha un ruolo importante durante questo periodo dell’anno. Lo trovi nei mercatini di Natale o alle cene di famiglia, portando calore e tradizione nelle fredde serate invernali.
Per noi è una tradizione a cui restiamo fedeli: ogni anno l’idromele è sempre parte delle nostre feste. Con un bicchiere di idromele ti auguriamo un Buon Solstizio e Buone Feste! 🥂
Apiveniti
P.S.: Cerchi un consiglio per la notte più lunga dell’anno? Prova una tazza di idromele caldo! Scalda l’idromele fino a 50-60 gradi, ma occhio a non farlo bollire: così mantieni tutto il suo aroma e il suo gusto. Ti consigliamo l’idromele Medovina Trnavska: perfetto per riscaldarti corpo e spirito in questa serata speciale. 🍯🥂