Come si beve l'idromele?
Idromele refrigerato
Raffreddare l'idromele a 12 - 16°C e gustarlo lentamente dal tulipe. Fate un respiro profondo, il profumo dell'idromele si svilupperà magnificamente nella bocca ristretta del bicchiere. Potete anche aggiungere una fetta di limone o qualche cubetto di ghiaccio. Questa combinazione di sapori vi rinfrescherà nella calura estiva. Personalmente preferiamo l'idromele freddo senza nulla, o BirrApi (vedi sotto).

Idromele caldo
Riscaldare l'idromele a una temperatura di 55 - 60 ° C. Servire in bicchieri da whisky spessi, manterranno la temperatura più a lungo. Riscaldando l'idromele, risalteranno ancora di più gli aromi del miele, delle erbe e delle spezie utilizzate. Viene garantita un'esperienza per tutti i sensi. Il modo migliore per gustare l'idromele caldo è puro, senza diluirlo con acqua. Non cucinare assolutamente l'idromele, poiché le sue proprietà organolettiche ne risentirebbero e il prezioso alcol andrebbe perso. L'idromele riscaldato è una tradizione legata al periodo natalizio (più nell'articolo).
BirrApi
Mescolate due ottimi drink e ne otterrete un terzo, addirittura migliore per qualcuno. BirrApi è una combinazione di due antiche bevande che erano comunemente bevute dagli antichi Vichinghi, Celti e Slavi. Mescolate 1 parte del nostro idromele scuro con 4 parti di birra: una lager chiara dal gusto non molto dominante. Se preferite una versione più dolce, con una componente più evidente di idromele, potete naturalmente adattare il rapporto a 1 parte di idromele e 2 parti di birra (ad esempio, 10 cl di idromele e 20 cl di birra) e sperimentare secondo il vostro gusto.
Abbinamenti
L'idromele viene servito come aperitivo o digestivo, si sposa bene con diversi tipi di cibo:
-
Perfetto con diversi tipi di formaggi, soprattutto quelli dolci. Molti dei nostri clienti apprezzano l’abbinamento dell’idromele con gorgonzola, ma consigliamo anche di gustare l’idromele Medovina AnticoSlavo Classico con formaggi stagionati oltre 24 mesi.
-
Adatto con il prosciutto affumicato o crudo, in particolare l’Idromele Medovina AnticoSlavo Scuro.
-
Ottimo con dolci secchi; l’idromele Medovina Barrique è ideale con dolci al cioccolato, noci o frutta.
-
Se volete abbinare l'idromele a un secondo piatto, vi consigliamo di provare l'idromele classico con il pesce, oppure l'idromele scuro con la selvaggina o l'anatra.
La nostra raccomandazione
Godetevi l'idromele a sorsi. Troverete in essi il gusto e l'aroma unici del miele, delle erbe e delle spezie. Consigliamo personalmente l'idromele refrigerato durante l'anno. Liscio, prima o dopo un pasto oppure BirrApi, soprattutto con le persone giuste lo godrete al meglio. In inverno ci piace riscaldarci con idromele caldo profumato durante il periodo natalizio.